Gli spaghettoni mari e monti sono un piatto tipico della mia zona: il Cilento. Per
chi non conosce questo ultimo lembo di terra della provincia di
Salerno, posso dirvi che è un piccolo paradiso tra un bellissimo mare
ancora incontaminato e selvaggio, e i monti che lo sovrastano creando
dei paesaggi incantevoli. Vi invito ad esempio a
visitare Sapri, Marina di Camerota, Palinuro, San Giovanni a Piro, posti
meravigliosi ancora poco conosciuti, ma vi posso garantire che vi lasceranno senza fiato!
Con questo piatto partecipo al contest Leonessa coast to coast. Il contest Leonessa coast to coast indetto da pasta Leonessa
vuole proprio valorizzare attraverso l'arte culinaria, le bellezze e le
tipicità di tutto il nostro paese.
Per questo ho deciso di preparare
un piatto semplice, che vede protagonisti i funghi insieme ai gamberi, 2
frutti, uno proveniente dal mare e uno dalla terra, che qui nel Cilento abbondano.
INGREDIENTI
- 400gr di spaghettoni Leonessa
- 500 gr di funghi freschi
- 600 gr di gamberi
- 5 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- un mazzetto di prezzemolo
- 1 peperoncino
- sale e pepe q.b
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
PROCEDIMENTO
Pulite i gamberi, qualcuno lasciatelo intero per decorare il piatto finale. In un tegame mettete a soffriggere aglio, olio e peperoncino. Una volta che l'aglio sarà imbiondito, rimuovetelo e aggiungete i funghi. Salate. Tritate il prezzemolo e unitelo ai funghi. Lasciate cuocere per 10 minuti, togliete il coperchio e sfumate con il vino bianco. Aggiungete anche i gamberi sgusciati e quelli che avrete lasciato interi, e fate cuocere per 10/15 minuti. Aggiustate di sale e pepe, e se vi piace ancora del prezzemolo. Scolate la pasta al dente e fatela saltare nel tegame con il sughetto di funghi e gamberi.

Ho abbinato a questo piatto un Vermentino La Pettegola Banfi.
Le note di degustazione raccontano un Vermentino con un’accentuata
espressione aromatica, ricca e delicata, dai profumi fruttati in cui si
riconoscono l’albicocca ed il pompelmo, ma anche i fiori e le spezie
tipici della macchia mediterranea. In bocca sorprende per la sua
pienezza, vivacizzata da una spiccata acidità, che gli dona una
gradevole freschezza. Ottimo come aperitivo, lo possiamo accompagnare a
gustosi piatti di pesce come questo, in particolare esalta e vivacizza il sapore dei crostacei.